La Cauzione definitiva

La Cauzione definitiva garantisce la buona esecuzione dell’appalto da parte dell'impresa aggiudicataria. 
Il vincitore della gara, ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 "codice dei contratti" dovrà costituire una garanzia fideiussoria pari al 10% dell'importo contrattuale.
In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10%, la garanzia è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso è superiore al 20%, la garanzia è aumentata di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. L'importo garantito può essere ridotto del 50% nel caso in cui l'Impresa sia in possesso di una certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.
Il proposito della cauzione definitiva è quello di garantire la corretta esecuzione dell'appalto, cessa di avere effetto alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque trascorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. È previsto lo svincolo parziale, che avviene in maniera progressiva in misura dell'avanzamento lavori. Lo svincolo è automatico ad ogni stato di avanzamento lavori, nel limite massimo del 75% dell'iniziale importo garantito, senza che vi sia la necessità di una espressa autorizzazione da parte della stazione appaltante.